Nave in vista!

Per fare una battaglia navale ci vuole una nave... ecco qui di seguito, come un antipasto, alcune delle navi a disposizione nel gioco World of Warships, ciascuna con un breve commento.

Bisogna tenere presente che le navi non sono tutte uguali non solo per i diversi ruoli che hanno in battaglia, ma per la loro potenza! Questo per spiegare le drastiche differenze fra i vascelli che appaiono evidenti fin da questa breve, non esauriente carrellata.

Premessa: molte informazioni sono disponibili in Internet riguardo World of Warships, a partire dal sito wiki ufficiale di Wargaming.net, https://wiki.wargaming.net/. La maggioranza di queste informazioni sono disponibili in lingua inglese, ma si trova qualcosa anche in italiano. Lo stesso vale per un'altra preziosa risorsa, una miniera di informazioni per il comandante: Youtube. Anzitutto da visitare il canale ufficiale https://www.youtube.com/user/worldofwarshipsCOM. Vi sono poi diversi giocatori che pubblicano video commentati delle proprie esperienze di gioco. È possibile ricavare da questi preziose informazioni.

L'intenzione dell'Accademia Navale Italiana [AN-ITA] è quella di offrire una propria interpretazione, nella speranza di riuscire a fornire una chiave di lettura semplice e utile sia per chi si sta approcciando al gioco, sia per chi è già "navigato" e desidera approfondire i diversi aspetti del gioco. È importante infine sottolineare come ogni giocatore viva un'esperienza che può differire molto da quella di altri, a parità di mezzi impiegati. Suggeriamo di sperimentare, e di non scoraggiarsi se le cose vano male. Non è detto che ciò che funziona bene per un giocatore vada bene anche per un altro.

ERITREA

Cominciamo una rassegna di navi spinti da un alito di patriottismo. L'Eritrea è un incrociatore (CA) di livello I. Come le altre navi di livello I il suo scopo è quello di condurre il giocatore alle navi di livello II, oltre che di iniziarlo ai meccanismi di gioco che contraddistinguono questo tipo di imbarcazione.
Chi sceglierà di iniziare a giocare con questa nave potrà beneficiare di uno scafo tra i più resistenti. Inoltre L'Eritrea dispone di munizioni HE, sebbene dalla bassa velocità iniziale. Ciò rendere più impegnativo prendere la mira, anche se questo svantaggio è parzialmente bilanciato dall'elevata cadenza di fuoco.

L'incrociatore italiano Eritrea, di livello I... da qualche parte bisogna cominciare!

***

La temibile portaerei giapponese di livello VI, la Ryujo.



Lo Z-23, insidiosissimo coi suoi siluri, è di livello VIII.


Con la corazzata americana Iowa, di livello IX si fa sul serio!

Nessun commento:

Posta un commento

Nave all'orizzonte! Post in evidenza

RADUNO DI FLOTTA - Rapporto operazioni

I più visualizzati della settimana