Questa volta "I consigli del Guardiamarina" vertono intorno a un argomento magari banale, ma poco trattato: la nazionalità delle navi.
Navi del medesimo tipo e livello ma di diversa nazionalità potrebbero rivelarsi piuttosto differenti tra loro. Cerchiamo di riassumere queste differenze brevemente qui di seguito, in ordine alfabetico per nazione, nella speranza di essere d'aiuto.
Commonwealth
Offre solo poche navi, tutte "premium". Da valutare con attenzione in una fase più avanzata del gioco.
Europa
Mette a disposizione buoni cacciatorpediniere a partire dal livello I. Gli incrociatori sono assenti e le corazzate, al momento, trascurabili.
Francia
Buone navi di ogni tipo, assenti le portaerei.
Germania
Tutti i tipi di nave sono disponibili, tra cui ben otto portaerei. Sono navi valide e rendono possibili molti diversi stili di gioco.
Giappone
Molte e temibili le navi nello schieramento giapponese. Forse più fragili della media i cacciatorpediniere e gli incrociatori. Buone le portaerei.
Italia
Navi mediamente veloci e agili ma dalla scarsa corazzatura, con cannoni meno precisi e dalla gittata inferiore rispetto alle altre di pari livello. Compensano con diverse abilità come il fumogeno e le esclusive, micidiali munizioni SAP.
Pan-Asia
Altro caso peculiare da considerare in un secondo momento: sta al giocatore valutare se investire tempo e denaro in queste navi.
Regno Unito
Forse un po' carente dal punto di vista dei cacciatorpediniere, il Regno Unito recupera con incrociatori e corazzate, soprattutto in prospettiva del livello X. Sono disponibili anche sei portaerei.
U.R.S.S.
Cacciatorpediniere veloci, incrociatori sorprendenti anche se fragili, buona scelta di corazzate: l'offerta sovietica è forse quella più interessante, priva però di portaerei.
U.S.A.
Privilegiando l'artiglieria su tutto il resto, incrociatori e cacciatorpediniere forse restringono le opzioni a disposizione del capitano. Sono disponibili molte navi e un totale di sette portaerei.
Buon divertimento!
Nessun commento:
Posta un commento