martedì 22 giugno 2021

I consigli del Guardiamarina - #5

Questa volta "I consigli del Guardiamarina" vertono intorno a un argomento magari banale, ma poco trattato: la nazionalità delle navi.

Navi del medesimo tipo e livello ma di diversa nazionalità potrebbero rivelarsi piuttosto differenti tra loro. Cerchiamo di riassumere queste differenze brevemente qui di seguito, in ordine alfabetico per nazione, nella speranza di essere d'aiuto.

Commonwealth
Offre solo poche navi, tutte "premium". Da valutare con attenzione in una fase più avanzata del gioco.
Europa
Mette a disposizione buoni cacciatorpediniere a partire dal livello I. Gli incrociatori sono assenti e le corazzate, al momento, trascurabili.
Francia
Buone navi di ogni tipo, assenti le portaerei.
Germania
Tutti i tipi di nave sono disponibili, tra cui ben otto portaerei. Sono navi valide e rendono possibili molti diversi stili di gioco.
Giappone
Molte e temibili le navi nello schieramento giapponese. Forse più fragili della media i cacciatorpediniere e gli incrociatori. Buone le portaerei.
Italia
Navi mediamente veloci e agili ma dalla scarsa corazzatura, con cannoni meno precisi e dalla gittata inferiore rispetto alle altre di pari livello. Compensano con diverse abilità come il fumogeno e le esclusive, micidiali munizioni SAP.
Pan-Asia
Altro caso peculiare da considerare in un secondo momento: sta al giocatore valutare se investire tempo e denaro in queste navi.
Regno Unito
Forse un po' carente dal punto di vista dei cacciatorpediniere, il Regno Unito recupera con incrociatori e corazzate, soprattutto in prospettiva del livello X. Sono disponibili anche sei portaerei.
U.R.S.S.
Cacciatorpediniere veloci, incrociatori sorprendenti anche se fragili, buona scelta di corazzate: l'offerta sovietica è forse quella più interessante, priva però di portaerei.
U.S.A.
Privilegiando l'artiglieria su tutto il resto, incrociatori e cacciatorpediniere forse restringono le opzioni a disposizione del capitano. Sono disponibili molte navi e un totale di sette portaerei.

Buon divertimento!

lunedì 21 giugno 2021

Ai posti di combattimento! - Rassegna fotografica - #1

 

La Gneisenau apre il fuoco, vista dalla... Gneisenau! Solo su World of Warships!

lunedì 7 giugno 2021

I consigli del Guardiamarina - #4

Per chi comincia o ha da poco iniziato, ecco una nuova "pillola" dall'archivio dell'Accademia Navale Italiana [AN-IT]!

Una volta in possesso di una o più unità di livello V o VI, il consiglio più ovvio è quello di unirsi a una flotta. Non tralasciate una bella fetta di gioco, anche remunerativa. Ricordiamo che tra i vantaggi di una flotta ci sono anche bonus sui premi in gioco.


Perché cercare una flotta proprio in questa fase? Se, come si spera, si tratta di una flotta con un minimo di organizzazione, potrebbe essere molto gradito l'inserimento di un nuovo giocatore le cui unità andassero a colmare vuoti nello schieramento. A tutti i comandanti di flotta piace avere tante navi diverse da schierare in battaglia.


A chi stesse pensando di "scalare" la linea prescelta a suon di euro spesi per acquistare le navi anziché svilupparle giocando, opponiamo un'osservazione. Incoraggiamo a esprimere il proprio apprezzamento per il gioco spendendo "soldi veri" e così contribuendo al suo ulteriore sviluppo. Ma comprare subito una nave "premium" tenendo in prospettiva l'ingresso in una flotta priva il giocatore di tutta l'esperienza che si accumula giocando. Si andrebbe in battaglia con una nave usata poco e senza quelle conoscenze accumulate nelle mille e mille battaglie combattute con le altre navi dello stesso tipo, ma di livello inferiore. Inoltre senza la guida del Comandante di flotta, è facile acquistare una nave non rispondente alle necessità della flotta stessa. Ci sarà tempo e abbondanza di occasioni per scegliere con cura l'acquisto di una nave "premium".


L'argomento "flotta" è forse tra i più complessi da affrontare e questo è solo un consiglio. Ognuno è libero di decidere il proprio approccio al gioco!

mercoledì 2 giugno 2021

I consigli del Guardiamarina - #3

Per chi inizia, continua la serie di consigli "in pillole" che volentieri regaliamo a chi ha la pazienza di seguirci.

Per chi ha davvero iniziato da pochissimo, ecco un suggerimento che si divide in tre parti. La prima, semplicissima ma lo stesso importante: divertitevi. Sembra strano doverlo ricordare ma è necessario. World of Warships è un gioco e deve divertire. Tutto sembrerà più facile se vi divertirete a farlo: che sia una battaglia disimpegnata per passare il tempo o una importantissima sfida.

In secondo luogo consigliamo di provare tutti i tipi di nave, gusti permettendo. Cercate il tipo di gioco che più fa per voi, senza preoccuparvi di tirare subito fuori il meglio da ogni nave che usate. Bilanciando divertimento e rendimento senza nemmeno accorgervene comincerete ad accumulare le risorse che vi serviranno "quando il gioco si farà serio", per così dire.

Siete ancora in plancia? World of Warships vi piace e vi diverte? Continuereste a giocare? Se la risposta è sì a tutte e tre le domande, potrebbe valere la pena di considerare questo suggerimento. Sviluppate il tipo di nave che più vi piace e vi diverte fino al livello V o VI, e aspettate prima di proseguire.
Ma perché fermarsi? Giungere al livello V non è particolarmente difficile e non richiede troppo tempo. Passare dal livello VI al livello VIII in proporzione è molto più impegnativo, quindi si impone un momento di riflessione.
È il momento migliore per un ripensamento, per togliersi una curiosità, per intraprendere lo sviluppo di una linea di navi differente o di un'altra nazionalità. Potrete così capire se è il caso di concentrarsi su navi diverse che non avete preso in considerazione all'inizio. World of Warships è un gioco in continua evoluzione: periodicamente vengono aggiunti vascelli nuovi che potrebbero interessarvi. Nessuno vieta di proseguire imperterriti lo sviluppo di una linea fino al livello X e poi cominciarne da capo un'altra. Ma suggeriamo di fare una bella pensata prima di procedere.

Ricordiamo che la nostra Flotta sta reclutando: spesso sul nostro Discord ci sono capitani esperti che volentieri parlano di questi argomenti. Venite a trovarci per una chiacchierata conoscitiva!

Nave all'orizzonte! Post in evidenza

RADUNO DI FLOTTA - Rapporto operazioni

I più visualizzati della settimana